Le Cure Primarie, che completano l’offerta sanitaria delle Cure Secondarie e Terziarie, rappresentano il primo punto di accesso alla Sanità ed esprimono prossimità, accessibilità e tempestività.
Il professionista ibrido in sanità è caratterizzato dalla contemporanea compresenza di competenze specialistiche di tipo clinico e di competenze gestionali trasversali.
Il DM 77/2022 declina i nuovi modelli organizzativi e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale e, nonostante alcune criticità, si candida come strumento chiave per far fronte agli emergenti bisogni di salute di cui la società necessita.
Il modello Value-based healthcare (VBHC) rappresenta una prospettiva culturale che richiama a spendere al meglio le risorse per assicurare cure di valore ai pazienti.
Il Lean Management in sanità è un concetto tratto dall’industria automobilistica che richiama all’efficientamento dei processi produttivi nella prospettiva di creazione di valore per il paziente.
L’ICD-10 è la decima revisione dell’International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death la Classificazione Internazionale delle Malattie e dei Problemi Correlati, manuale usato a livello internazionale per classificare le cause di morte.
Perché investire in sanità è un volano di crescita economica? Quanto investire in sanità? Queste sono due domande macroeconomiche chiave per inquadrare le dinamiche che muovono le decisioni in ambito sanitario.
Come efficientare il patient journey per migliorarsi nella gestione sanitaria e mettere il paziente al centro del percorso di cura differenziandosi dai competitors? Capire cos’è il patient journey e capire come organizzarlo è la soluzione per iniziare a delineare una strategia di successo condiviso.
La Carta dei Servizi Sanitari è un documento di comunicazione esterna delle Aziende Sanitarie, pubbliche e private, che descrive i servizi sanitari offerti agli utenti assicurando trasparenza e condivisione nel perseguire mission e vision aziendale.